Il cybercrime non prende pause e le vacanze possono essere un momento critico per la sicurezza dei dati. Questa è l’avvertenza che arriva da HWG, un’azienda leader nella fornitura di soluzioni di cybersecurity e servizi di consulenza. L’azienda sollecita gli utenti a mantenere la massima attenzione durante la prenotazione di viaggi online o il lavoro da remoto, specialmente durante i periodi estivi.
Con l’estate che bussa alle porte, le persone sono spesso presi dalla frenesia di pianificare le vacanze e possono perdere di vista la sicurezza online. L’anno 2022 è stato un anno record per gli attacchi cyber a livello globale, con l’Italia tra i paesi più colpiti. Secondo l’ultimo rapporto di Clusit, i malware rappresentano il 37% degli attacchi globali, ribadendo l’importanza di non abbassare mai la guardia.
La natura sempre più sofisticata degli attacchi rende difficile per gli utenti medio riconoscere le truffe online. I cybercriminali sfruttano le festività per creare siti di viaggi falsi che imitano quelli legittimi, al fine di rubare le credenziali degli utenti e i loro dati sensibili.
Ecco alcuni suggerimenti che HWG raccomanda per contrastare questi rischi:
- Verifica i domini dei siti web: i siti falsi spesso assomigliano a quelli originali, ma potrebbero includere lettere extra o errori ortografici.
- Controlla l’URL per la sicurezza: la presenza di HTTPS e del simbolo del lucchetto sono indicatori della conformità del sito agli standard di sicurezza internazionali.
- Attenzione ai Wi-Fi pubblici: evitare l’uso di Wi-Fi pubblici quando si effettuano operazioni che richiedono l’inserimento di dati sensibili. Disattivare la connessione automatica a Wi-Fi e Bluetooth può aiutare a prevenire gli attacchi.
- Usa una carta di credito: per le transazioni di viaggio, è meglio usare una carta di credito piuttosto che una carta di debito. Questo perché le società di carte di credito offrono spesso protezioni contro le frodi online.
- Evita di collegare il telefono alle stazioni di ricarica: gli hacker possono utilizzare queste stazioni per infiltrare i malware nei dispositivi. Se necessario, utilizza un caricatore portatile personale.
Stefano Brusaferro, Direttore Sales & Marketing di HWG, ha sottolineato l’importanza della consapevolezza della cybersecurity durante le vacanze estive. “Il rischio di cybercrime è sempre presente, e l’estate è un periodo in cui molti abbassano la guardia”, ha detto. “È essenziale rimanere attenti e prendere precauzioni per evitare di cadere preda dei criminali informatici”.
La protezione dei dati non dovrebbe mai essere messa in secondo piano, anche durante le vacanze. Seguire questi consigli può aiutare a garantire che le vacanze siano non solo un momento di relax, ma anche un momento sicuro.