Nell’era della trasformazione digitale e dell’innovazione continua, le organizzazioni sono alla costante ricerca di metodi efficaci per stimolare la creatività, migliorare la comunicazione e sviluppare strategie vincenti. Tra le metodologie più innovative emerge LEGO® SERIOUS PLAY®, un approccio strutturato che utilizza i celebri mattoncini come strumento di facilitazione per il problem solving organizzativo e lo sviluppo del team.
È fondamentale comprendere che questo metodo si distingue nettamente dalle classiche attività ludiche di team building. Non si tratta di semplice divertimento organizzativo o di momenti ricreativi gestiti dal reparto Risorse Umane utilizzando i LEGO®. Al contrario, rappresenta un processo rigoroso e scientificamente validato che permette di affrontare sfide complesse attraverso la costruzione di metafore tridimensionali.
Il processo si articola attraverso tre fasi fondamentali. Tutto inizia con una sfida specifica, attentamente calibrata dal facilitatore sugli obiettivi del workshop. I partecipanti rispondono a questa sfida attraverso la costruzione di modelli tridimensionali con i mattoncini LEGO®, in un processo che potremmo definire “pensare con le mani”. Questo approccio permette di accedere a livelli di comprensione e creatività difficilmente raggiungibili attraverso la sola comunicazione verbale. Infine, nella fase di condivisione, ogni partecipante presenta il proprio modello al gruppo, generando discussioni profonde e significative che portano a nuove intuizioni e comprensioni condivise.
Le applicazioni di LEGO® SERIOUS PLAY® spaziano dallo sviluppo strategico all’evoluzione organizzativa. Le organizzazioni la utilizzano per definire la propria identità, creare visioni condivise, elaborare modelli di business innovativi ed esplorare scenari futuri. Sul fronte organizzativo, il metodo si rivela particolarmente efficace nella gestione del cambiamento, nel potenziamento dei team e nel miglioramento della comunicazione interna.
La potenza del metodo risiede nella capacità di accedere alle storie insite nei LEGO®, permettendo a ogni partecipante di costruire modelli che rappresentano metafore tridimensionali delle sfide affrontate. Attraverso questo processo, emergono narrazioni autentiche che superano gli stereotipi organizzativi e permettono di uscire dal classico “abbiamo sempre fatto così”.
Il valore aggiunto di questo approccio risiede nella sua capacità di superare le barriere comunicative tradizionali. La costruzione di metafore tridimensionali con i LEGO® permette di esprimere concetti complessi in modo immediato e comprensibile, mentre il processo manuale di costruzione stimola aree del cervello diverse da quelle utilizzate nella comunicazione verbale. Inoltre, il metodo garantisce una maggiore inclusività, permettendo a tutti i partecipanti di contribuire in modo equo, indipendentemente dal loro ruolo o stile comunicativo.
L’efficacia di questa metodologia risiede nella sua capacità di combinare struttura e creatività, rigore metodologico e libertà espressiva. Non si tratta semplicemente di un gioco con i mattoncini, ma di un potente strumento di trasformazione organizzativa che permette di potenziare le competenze trasversali, aumentare la consapevolezza individuale e di gruppo, e sviluppare nuove prospettive sui problemi. Il requisito fondamentale per il successo? La disponibilità a pensare in modo diverso, lasciando che le mani guidino il processo creativo e la mente si apra a nuove possibilità di comprensione e sviluppo.
Attraverso LEGO® SERIOUS PLAY®, le organizzazioni possono davvero trasformare il modo in cui affrontano le sfide, sviluppano strategie e costruiscono team coesi e performanti. La potenza delle metafore tridimensionali, unita alla struttura metodologica rigorosa, crea un ambiente unico dove l’innovazione può fiorire e le soluzioni emergere naturalmente dal processo creativo collettivo.